Il percorso di consapevolezza: low cost o trasformativo?
Vivere in un luogo, l'Occidente e in un tempo, quello accelerato della tecnologia e del consumismo edonistico, può condizionare il nostro cammino di consapevolezza.

Tutto e subito
"Alcuni scelgono di meditare per anni, in una grotta, senza cibo...". Gli appassionati del mitico Poh di Kung Fu panda 1 riconosceranno certamente questa citazione del maestro Shifu.
E' una frase che suona anacronistica per noi occidentali troppo presi a rincorrere il tempo per potersi fermare a praticare.
La tendenza attuale è quella del tutto e subito, delle scorciatoie, del "dummies for.....", dei video su youtube che condensano saperi millenari in immagini in movimento e sottofondo musicale di durata pari a una manciata di minuti. Quando va bene.
La ricerca spirituale tuttavia, che è ricerca di senso rispetto alla vita e alle cose del mondo, non si sposa bene con questo tipo di approccio mordi e fuggi.
Di fiore in fiore
Non c'è sconto per il pellegrino spirituale: occorrono determinazione, disciplina e impegno per raggiungere dei risultati apprezzabili. O almeno questo succede nella gran parte dei casi.
Occorre cioè che la pratica, qualsiasi essa sia, diventi abitudine e questo è possibile solo con la ripetizione quotidiana. Quando la pratica si "incarna" e diventa automatica, può iniziare il viaggio. Proprio come guidare: abbiamo appreso tutte le manovre necessarie e le abbiamo assimilate; ora possiamo permetterci di godere del paesaggio.
Chi millanta il contrario è evidentemente interessato ad altro rispetto allo sviluppo del potenziale umano. Almeno questo è quello che ho potuto constatare finora.
Volare di fiore in fiore, di pratica in pratica, anche se affascinante e seducente da un certo punto di vista, è fondamentalmente sterile e porta a risultati superficiali e non duraturi.
Scrivi commento